
TUTTO L'AMORE CHE C'E'

domenica 18 luglio 2010
E' NATO IL MIO BLOG DEL DECOUPAGE :)

lunedì 25 gennaio 2010
LATITANZA :)
Per questa tegola ho davvero superato me stessa! Storia: il nostro vicino Fabrizio (marito di Margherita) dopo aver visto i miei lavori mi dice: "senti un pò, c'ho 'na bella tegola grossa che ho trovato quando siamo venuti ad abitare qui, ti va di decorarla? non sapevo che farci e aspettavo di buttarla via come le altre". Così animata da questa grande responsabilità :) ho colto al volo l'occasione per utilizzare un tovagliolo che avevo da decenni e che non avevo mai avuto occasione di utilizzare poichè il disegno occupa l'intera area e tagliarlo sarebbe stato un peccato.Il risultato è stato questo che vedete in alto: con l'aggiunta di tre farfalline decoupate con tecnica 3D su carta d'alluminio (di quella che ci facevano usare alle elementari per i lavoretti, tanto per intenderci). Mi sono talmente innamorata del risultato finale, che la seconda tegola progettata per altro lavoro, alla fine l'ho realizzata tale e quale per me. E' venuta bene anche la seconda, ma c'e' solo un minuscolo ripiego del tovagliolo nel mezzo che ho coperto con delle sfumature di colore acrilico.
Tegoline Sarah Key: arrivate in coppia con il primo numero (praticamente quello che mi era arrivato rotto e che ho dovuto richiedere) ed ho pensato di realizzare il lavoro seguendo passo-passo le istruzioni del fascicolo. Non decoupavo da un pochino e non ho voluto rischiare di rovinarle. Le ho messe in cucina, sopra la porta finestra che da sul giardino posteriore la casa.
Portavaso in metallo, decorato con personaggi Sarah Key tratti dalla collezione Decoupage che sto proseguendo. L'ho attaccato alla griglia del giardino davanti casa :) Mi manca ancora il vasetto con la piantina da metterci dentro :)
A Luglio è nato il mio blog del Decoupage! Vienimi a trovare anche QUI
venerdì 1 gennaio 2010
NUOVE CREAZIONI
e
Mi serviva qualcosa per abbellire il camino in pietra: tutto ciò che ci mettevo sopra mi sembrava essere inadeguato al nostro arredamento etnico, seppur la maggior parte degli oggetti siano dello stesso stile. Ma volevo qualcosa di "vistoso" che spicasse tra i vari gingilli che ci ho messo sopra anche perchè non ci va di bucare il muro del camino per appenderci alcunchè. Così ho pensato di realizzare questa tegola che avevo da diversi anni (almeno quattro!!) regalatami da un abitante dei sassi di matera. Avrei dovuto decorarla come feci con le altre quattro ma rimase nel dimenticatoio fino alla settimana scorsa, anche per via dell'imperfezione che ha nel lato destro (è spezzata). Ho voluto realizzare comunque questo lavoro con della carta per decoupage che mi era avanzata da un altro lavoro (un vaso etnico che ho fatto due anni fa e che ora è nel disimpegno al piano di sopra di casa). Il risultato finale mi è piaciuto molto :) A quanto sembra sto riprendendoci mano :)
Questa tegola fa parte di un'ennesima mania che mi è presa durante questo periodo: le tegole decorate come case ^_^ ne vedevo spesso in giro e pensavo fosse difficile realizzarle, poi siccome ho scoperto qui vicino un negozio che oltre al decoupage vende anche accessori per tegole, allora ho voluto provare a realizzarne una, questa è la prima che faccio in assoluto, devo dire che sono impazzita nell'incollare i vari componenti ma alla fine ho gridato vittoria oltre che di gioia e pura soddisfazione:)
A Luglio è nato il mio blog del Decoupage! Vienimi a trovare anche QUI
martedì 15 dicembre 2009
SI RITORNA AL DECOUPAGE!
orologio country Sarah Key (il mio)
orologio country Sara Key (per la mia amica)
A Luglio è nato il mio blog del Decoupage! Vienimi a trovare anche QUI