TUTTO L'AMORE CHE C'E'

TUTTO L'AMORE CHE C'E'
Visualizzazione post con etichetta DECOUPAGE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DECOUPAGE. Mostra tutti i post

domenica 18 luglio 2010

E' NATO IL MIO BLOG DEL DECOUPAGE :)


Dopo tanti mesi a pensarci su, finalmente nasce il mio secondo blog tutto dedicato al decoupage (ci avevo provato qui a mettere qualche foto, ma sono davvero tante ed il rischio era quello di mandare il blog fuori tema) dove oltre a postare l'intera collezione dei miei lavori (ci sto lavorando, siate pazienti!) potrete trovare tante simpatiche idee per decoupare da voi i vostri oggetti, oppure se non ne avete voglia, e capisco pure che fa caldo ed è meglio andare al mare! potrò farlo io per voi :)
tanti simpatici oggetti a prezzi modici da regalare a chi volete o da tenere in casa.
Fateci un salto, e ditemi cosa ne pensate :)
Se ci volete dare un'occhiata ora, cliccate QUI

lunedì 25 gennaio 2010

LATITANZA :)

Amici del blog, questo lungo periodo di latitanza è stato causato da varie novità, dopo l'arrivo nella nuova casa, ho avuto problemi con il collegamento internet, come ben saprete, e purtroppo al momento questi problemi non sono risolvibili.
Nel mese in cui ho pubblicato le foto del decoupage avevo un determinato gestore (purtroppo non con ADSL ma con collegamento tramite pendrive), poi siccome era abbastanza caro ho voluto provarne altro. Praticamente impossibile da utilizzare in quanto la linea andava e veniva. Infatti sono stata molto tempo senza neanche poter accedere al servizio di posta elettronica. Alla fine, sfinita, prima della scadenza mensile, ho riabilitato il vecchio gestore e rieccomi qui: è meglio del precedente ma cmq non è ADSL, quindi un calvario.
Inoltre sto frequentando un corso che mi porta fuori casa alcune ore, e per tale motivo avevo sospeso sia lo scrapbooking che il decoupage. Ho ancora da finire la seconda tegola per la mia amica Margherita. Però mi farebbe piacere pubblicare i lavoretti che ho realizzato dopo quelli già pubblicati, vediamo quanti riesco ad inserirne... ho provato a mettere le foto anche sul profilo facebook ma senza esito, causa linea "penninica" troppo lenta :( un calvario!

Come ravvivare un vecchio lavoro di decoupage non troppo riuscito? Così :)
Anni fa avevo portato delle tegole da Matera, una l'avevo decoupata stile "egiziano". Non mi era mai piaciuta troppo così quando sono arrivata a casa nuova l'avevo messa fuori al giardino. Fino a quando non è iniziata la mania dei "coppi abbelliti", e dopo quello piccolo, che trovate nel precedente post, mi sono cimentata in questo più grande, con la scusa di "cancellare" un decoupage che non mi era piaciuto.
Ho abbinato alla tegola sia la carta con lo sfondo del negozio di fiori, incollandoci sopra tre vasetti in 2D con pasta modellante, e le finestrelle con edera per la lavorazione dei coppi con miniature.
Ora ho un'altra tegola da realizzare in maniera simile, ed è quella della mia amica Margherita, era un vecchio coppo scolorito che aveva in giardino e che mi ha chiesto di ravvivare un pò, lo realizzerò così perchè le è piaciuto molto...






Per questa tegola ho davvero superato me stessa! Storia: il nostro vicino Fabrizio (marito di Margherita) dopo aver visto i miei lavori mi dice: "senti un pò, c'ho 'na bella tegola grossa che ho trovato quando siamo venuti ad abitare qui, ti va di decorarla? non sapevo che farci e aspettavo di buttarla via come le altre". Così animata da questa grande responsabilità :) ho colto al volo l'occasione per utilizzare un tovagliolo che avevo da decenni e che non avevo mai avuto occasione di utilizzare poichè il disegno occupa l'intera area e tagliarlo sarebbe stato un peccato.Il risultato è stato questo che vedete in alto: con l'aggiunta di tre farfalline decoupate con tecnica 3D su carta d'alluminio (di quella che ci facevano usare alle elementari per i lavoretti, tanto per intenderci). Mi sono talmente innamorata del risultato finale, che la seconda tegola progettata per altro lavoro, alla fine l'ho realizzata tale e quale per me. E' venuta bene anche la seconda, ma c'e' solo un minuscolo ripiego del tovagliolo nel mezzo che ho coperto con delle sfumature di colore acrilico.





Tegoline Sarah Key: arrivate in coppia con il primo numero (praticamente quello che mi era arrivato rotto e che ho dovuto richiedere) ed ho pensato di realizzare il lavoro seguendo passo-passo le istruzioni del fascicolo. Non decoupavo da un pochino e non ho voluto rischiare di rovinarle. Le ho messe in cucina, sopra la porta finestra che da sul giardino posteriore la casa.





Portavaso in metallo, decorato con personaggi Sarah Key tratti dalla collezione Decoupage che sto proseguendo. L'ho attaccato alla griglia del giardino davanti casa :) Mi manca ancora il vasetto con la piantina da metterci dentro :)





Questo piatto l'ho realizzato con tecnica Craquelè: mi serviva un oggetto da mettere come centro tavola e che s'intonasse con i colori della cucina. Al craquelè ho affiancato la tecnica 3D con pasta modellante :)



A Luglio è nato il mio blog del Decoupage! Vienimi a trovare anche QUI

venerdì 1 gennaio 2010

NUOVE CREAZIONI

Dopo aver arredato casa nuova, mi serviva qualche complemento di arredo particolare, cosi con il decoupage ho iniziato qualche creazione:
e

Mi serviva qualcosa per abbellire il camino in pietra: tutto ciò che ci mettevo sopra mi sembrava essere inadeguato al nostro arredamento etnico, seppur la maggior parte degli oggetti siano dello stesso stile. Ma volevo qualcosa di "vistoso" che spicasse tra i vari gingilli che ci ho messo sopra anche perchè non ci va di bucare il muro del camino per appenderci alcunchè. Così ho pensato di realizzare questa tegola che avevo da diversi anni (almeno quattro!!) regalatami da un abitante dei sassi di matera. Avrei dovuto decorarla come feci con le altre quattro ma rimase nel dimenticatoio fino alla settimana scorsa, anche per via dell'imperfezione che ha nel lato destro (è spezzata). Ho voluto realizzare comunque questo lavoro con della carta per decoupage che mi era avanzata da un altro lavoro (un vaso etnico che ho fatto due anni fa e che ora è nel disimpegno al piano di sopra di casa). Il risultato finale mi è piaciuto molto :) A quanto sembra sto riprendendoci mano :)


Questa tegola fa parte di un'ennesima mania che mi è presa durante questo periodo: le tegole decorate come case ^_^ ne vedevo spesso in giro e pensavo fosse difficile realizzarle, poi siccome ho scoperto qui vicino un negozio che oltre al decoupage vende anche accessori per tegole, allora ho voluto provare a realizzarne una, questa è la prima che faccio in assoluto, devo dire che sono impazzita nell'incollare i vari componenti ma alla fine ho gridato vittoria oltre che di gioia e pura soddisfazione:)


:questo portavaso lo avevo da almeno un paio di anni, era in alluminio e non mi decidevo a realizzarlo, poi mi è presa la mania di provare il decoupage 3D con pasta anzichè con silicone, ed il primo risultato (questo appunto) non è stato poi così malvagio :)




Questo portafiori lo avevo trovato appeso fuori al giardino d'entrata: era bianco con delle rose rosse ormai del tutto scolorite, così anzichè buttarlo l'ho riportato "in vita" :) utilizzando la carta di sarah key dei fascicoli che sto raccogliendo :) (notasi i girasoli in alto in 3D)




targhetta cancello d'entrata :) questa è una vera chicca :) ne ho realizzato uno simile per i miei vicini che hanno tre pelosi magnifici: Obi, White e Nano e di cui siamo diventati grandi amici.. :)



A Luglio è nato il mio blog del Decoupage! Vienimi a trovare anche QUI

martedì 15 dicembre 2009

SI RITORNA AL DECOUPAGE!

Sono felicissima! Dopo ben 3 ANNI ho ripreso il decoupage!
In verità non so nemmeno io perchè avevo smesso questo bellissimo hobby. La casa dove abitavo prima non era grande come questa, e tenevo tutto accatastato dentro l'armadio della cameretta. Avevo giusto spazio per un carrellino con cassetti dove avevo messo tutti i colori e i pennelli, ma il resto degli oggetti da decoupare mi facevano impazzire perchè ogni volta che dovevo tirarli fuori mi veniva il mal di testa. Però, malgrado questo, avevo creato tantissime cose, un'infinità! Tra legno, cartoncino, alluminio, coccio, porcellana (finta eh!!) e chi più ne ha più ne metta, tantissimi oggetti decoupati che con il tempo ho regalato. Poi sono arrivati Argo e Dea, e decoupare era diventato impossibile, perchè mettevo le cose ad asciugare sulle sedie e loro, piccini, le andavano a mozzicare o rompere. Così chiusi il capitolo.
Poi la scorsa estate comparve in edicola Decoupage con Sarah Key (che mi diede lo spunto per la creazione del kit Tributo ad Holly Hobbie e Sarah Key) ed allora mi è ripreso un'irrefrenabile desiderio di decoupage. Ovviamente ho chiesto l'abbonamento mensile all'opera, 4 fascioli più regalo ogni 30 giorni, ed i primi due pacchi sono arrivati. Il volume due, preso in edicola, conteneva un orologio, che poi mi è stato recapitato nuovamente quando ho firmato l'abbonamento. Così ieri, chiuso il computer, ed accantonato lo scrapbooking, ho tirato fuori pennelli e orologi ed ho decoupato :)
Decoupare a casa nuova è bellissimo! In una delle due stanzette al piano di sopra ho creato il mio studio decoupage: una libreria Ikea di legno dove ho messo tutti i miei fascicoli di decoupage (sia opere finite che quella appena iniziata), tutte le carte ed i tovaglioli (racchiusi in portalistini) e tutti gli oggetti da decoupare (che nel frattempo si sono accumulati perchè oltre a quelli dei fascicoli, ogni tanto compravo qualcosa). Strabiliante sapere che tutto è a portata di mano! Accanto alla libreria ho messo il carrellino che contiene pennelli e colori, ed un tavolo, sempre comprato da IKEA, che ho protetto con una tovaglietta di plastica (il tavolo non vale granchè ma ho voluto appunto spenderci poco perchè decoupando generalmente si sporca).
Le prime due creazioni dopo ben 3 anni le ho realizzate copiando passo-passo l'esempio del fascicolo. Questo perchè avevo paura di aver perso la mano e la fantasia quindi non volevo sbagliare e rovinare gli oggetti. (In tanto tempo di decoupage non avevo mai copiato oggetti da fascicoli ma avevo sempre creato in base alla mia creatività); può considerarsi quindi una sorta di "rinascita" del decoupage.
L'orologio verde l'ho creato per la mia amica Francesca (che ha sempre amato le mie creazioni ed ogni tanto le regalavo qualcosa, quindi appena vide l'orologio appena comprato era impazzita di gioia e me ne aveva chiesto uno per sè), l'altro violetto invece l'ho messo nella stanza del decoupage visto che è un ambiente molto "infantile" nel senso che ci dormiva il bimbo della coppia che abitava qui e le pareti, bellissime, sono tutte decorate con orsetti e winnie the pooh, non ho voluto rimbiancare perchè mi dispiaceva rovinare quella bellezza!
Ecco le mie prime due creazioni dopo tanto tempo!



orologio country Sarah Key (il mio)


orologio country Sara Key (per la mia amica)




A Luglio è nato il mio blog del Decoupage! Vienimi a trovare anche QUI